Assofloro
logo
Assofloro, unica associazione di secondo livello, con rappresentanza nazionale, nel settore del florovivaismo e del paesaggio, è l’organismo di categoria degli Enti e delle Associazioni della Filiera del verde, della Filiera del Paesaggio, della Filiera dell’Ambiente e dei settori produttivi attinenti o contigui alle tre filiere. Assofloro è riconosciuta dalle istituzioni e dal mondo imprenditoriale come un interlocutore affidabile e rappresentativo della filiera del verde italiana.
Title Image

Le Associate

ASSOFLORO

Assofloro, unica associazione di secondo livello presente a livello nazionale nel settore del florovivaismo e del paesaggio, è l’organismo di categoria degli Enti e delle Associazioni della Filiera del verde, della Filiera del Paesaggio, della Filiera dell’Ambiente, dei settori produttivi attinenti o contigui alle tre filiere di cui ai punti precedenti.
L’Associazione svolge la sua attività in tutto il territorio nazionale, dell’Unione Europea e nei Paesi in cui trova sviluppo il florovivaismo e la filiera del verde, del paesaggio e dell’ambiente.

L’associazione è attualmente composta dalle Associate che operano nelle province di Bergamo, Brescia, Lodi, Milano, Monza Brianza e Varese, e dal Distretto delle province di Mantova e Cremona. Rappresenta oltre 550 aziende che operano sul territorio lombardo.
Alle cinque storiche associazioni si sono aggiunte la Società Italiana di Arboricoltura e l’Associazione Arboricoltori, con soci diffusi in tutto il territorio nazionale.

Associazione Florovivaisti Bresciani

Costituita nel 1975, l’Associazione Florovivaisti Bresciani conta oggi 155 aziende associate con un fatturato complessivo di piante coltivate e commercializzate di circa 61 milioni di euro dove gli addetti impiegati superano le 1.200 unità.

L’Associazione Florovivaisti Bresciani è una associazione senza fini di lucro che rappresenta imprese florovivaistiche di produzione in serra e in vivaio costruttori e manutentori del verde e garden center che hanno sede e svolgono la loro attività in modo prevalente nella provincia di Brescia.

L’attività si svolge su tutto il territorio provinciale con insediamenti più numerosi in prossimità del lago di Garda, nel circondario di Montichiari e nelle vicinanze della città di Brescia.

L’Associazione fatto quasi unico nel mondo agricolo nazionale, associa tutte le aziende collegate alle tre Organizzazioni Professionali di categoria.

Vai al sito

Associazione Florovivaisti di MI-LO-MB

L’Associazione Florovivaisti dei territori del Milanese, Lodigiano e Monza e Brianza è un’Associazione di categoria senza scopo di lucro che rappresenta le imprese florovivaiste di produzione in serra e in vivaio, costruttori e manutentori del verde e di vendita diretta che hanno sede e svolgono la loro attività in modo prevalente nel territorio del Milanese, Lodigiano e Monza Brianza.

Possono far parte dell’Associazione: aziende agricole florovivaistiche, costruttori e manutentori del verde, attività commerciali e professionisti che operano nel settore, enti ed istruzioni pubbliche, tutti che hanno sede e svolgono la propria attività prevalentemente nel territorio di Milano, Lodi, Monza e Brianza.

Vai al sito

Associazione Florovivaisti Varesini

L’Associazione Florovivaisti Varesini è nata nel 1972 come Consorzio Florovivaisti Varesini, grazie al prezioso contributo e all’impulso della Camera di Commercio, Industria, artigianato e Agricoltura di Varese. Successivamente diventata Associazione dei Produttori Florovivaisti Varesini, attualmente ha la propria sede nel complesso del Centro Congressi delle Ville Ponti di Varese e raggruppa circa una settantina di Soci che si avvalgono della sua collaborazione per numerosi aspetti della gestione della loro Azienda.

Vai al sito

Florovivaisti Bergmaschi

Florovivaisti Bergamaschi è un’Associazione che comprende Floricoltori, Vivaisti, Manutentori e Garden della provincia di Bergamo che si sono organizzati in associazione per favorire l’interazione, lo scambio di idee e sponsorizzarsi al pubblico sempre più esigente.

Vai al sito

Distretto Vivaistico Plantaregina

Distretto Vivaistico Plantaregina, è una società a responsabilità limitata, in forma di consorzio, che opera a Canneto sull’Oglio, nella Provincia di Mantova. Le attività sostenute nel Distretto hanno lo scopo di fornire assistenza e servizi specifici alle alziende, promuovere sia le aziende associate che la produzione delle piante caducifoglie coltivate nel territorio vivaistico cannestese, sostenere le aziende operanti nei nuovi mercati. Per valorizzare e esaltare la produzione vivaistica di secolare tradizione del distretto vivaistico, nell’anno 2007 il Distretto vivaistico ha registrato il marchio commerciale “PlantaRegina”.

Vai al sito

Società Italiana di Arboricoltura

S.I.A. Società Italiana di Arboricoltura, chapter italiano della International Society of Arboriculture, che conta 21.000 soci in tutto il mondo, è un’associazione di persone che operano nel settore del verde urbano e dell’arboricoltura, a livello tecnico-pratico e a livello di ricerca. Scopo fondamentale dell’associazione, fin dall’inizio, è stato quello educativo, ovverosia di libera associazione per la diffusione dell’arboricoltura urbana e delle conoscenze a essa relative.

Vai al sito

Associazione Arboricoltori

L’Associazione Arboricoltori è un’associazione a carattere professionale di natura privatistica, fondata su base volontaria, democratica, libera, autonoma e del tutto indipendente, senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva, con il fine di valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza.

Vai al sito

Rete Clima

Rete Clima è un ETS (Ente del Terzo Settore) di natura non profit, che promuove azioni di Corporate Social Responsibility (CSR) e di sostenibilità nel settore privato e degli appalti pubblici.

Rete Clima promuove economia circolare, CSR, sostenibilità, comunicazione e rendicontazione ambientale e sociale, GPP e appalti verdi, contrasto al cambiamento climatico (mediante carbon footprint, riduzione e compensazione forestale nazionale di CO2).

Vai al sito

Sezione Specialistica Floricoltori Assofloro

Costituita alla fine di marzo 2020, in piena emergenza Covid, la Sezione Specialistica Floricoltori di Assofloro è riuscita ad accendere i riflettori delle istituzioni e della politica non solo sulle criticità del comparto ma anche sul valore delle produzioni floricole Made in Italy.

La Sezione Specialistica Floricoltori Assofloro è strutturata con un suo consiglio direttivo e ha un’articolata organizzazione territoriale, rappresentativa dell’intero territorio nazionale, da nord a sud, per attuare azioni mirate rispetto a criticità ed opportunità dei vari territori, oltre che allargare la base sociale con lo scopo di aumentare sempre di più la rappresentatività del comparto floricolo. Le aziende associate, tra le più rappresentative del settore in Italia, hanno avviato importanti lavori sulla conoscenza dell’andamento del mercato, sull’analisi costi di produzione, sulla promozione e valorizzazione delle produzioni Made in Italy.

 

 

Scarica la brochure